Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro, presso la sede AIFA, con i rappresentanti di AIOM e CIPOMO finalizzato ad un confronto sulle nuove strategie adottate dall’AIFA per i Registri dei Farmaci Oncologici sottoposti a Monitoraggio e sulle principali problematiche correlate alla transizione dalla vecchia alla nuova, e più performante, piattaforma web. Durante l’incontro l’AIFA ha espresso apprezzamento per il costante impegno di tutti gli operatori sanitari, sottolineando l’importanza di un’attiva collaborazione tra la figura del medico e quella del farmacista, anche in questa fase di transizione.
Entro la fine del prossimo mese di aprile saranno attivate le funzioni per la piena operatività dei farmacisti relativamente alle dispensazioni e sarà garantito, per ciascun reparto ospedaliero, l’accesso a tutti i medici autorizzati. AIFA, consapevole del crescente carico di lavoro richiesto agli operatori sanitari, intende continuare anche il confronto con le Regioni per l’individuazione di possibili soluzioni volte a facilitare il dialogo tra i diversi sistemi informatici e, dove possibile, evitare duplicazioni in relazione alla raccolta dei dati sulle prescrizioni. AIOM, CIPOMO ed AIFA concordano sul ruolo strategico che i Registri hanno avuto fino ad oggi come strumento di appropriatezza e di applicazione di meccanismi di rimborso condizionati alla performance. Nel corso dell’incontro AIFA ha illustrato il razionale alla base dell’attuale evoluzione di questo strumento che AIOM e CIPOMO intendono supportare offrendo il proprio contributo specialistico.
Fonte: Aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti