Distribuire gli ex Osp-2 nelle farmacie del territorio in modalità dpc riduce i consumi inappropriati anche del 9%. Lo dimostra la sperimentazione condotta per otto mesi in tre Asl della Lombardia, sulla base di un protocollo sottoscritto nella primavera scorsa da Federfarma e Regione. L’obiettivo era quello di dimostrare che la dispensazione in farmacia degli “ospedalieri” riclassificati due anni fa nel Pht garantisce apprezzabili economie, perché si razionalizzano i consumi e si evita lo spreco di confezioni lasciate a metà per cattiva aderenza alla terapia.
Avviata a maggio in tre Asl (Mantova, Melegnano e Pavia) su una selezione di Osp-2 per ipertensione, immunosoppressione e talassemia, la sperimentazione ha confermato le tesi iniziali di Federfarma: passando dalle farmacie, le confezioni erogate sono scese di una percentuale compresa tra il 5 e il 9%, a seconda della metodica con cui si rileggono i dati. «Se si tiene conto del costo particolarmente elevato di questi medicinali» è la riflessione di Annarosa Racca, presidente del sindacato regionale e di Federfarma nazionale «il risparmio che ne deriva in termini di spesa è senz’altro consistente». Il buon esito della sperimentazione, inoltre, assicura la prosecuzione del progetto e garantisce alle farmacie la remunerazione del servizio: il protocollo d’intesa, infatti, prevedeva che in caso di risultati positivi la dispensazione degli Osp-2 attraverso le farmacie sarebbe proseguita per estendersi progressivamente, con tanto di remunerazione per le farmacie coinvolte.
Fonte: Federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti