I ricercatori della University of Otago, in Nuova Zelanda, hanno ritenuto necessario fare una lista dei farmaci più comunemente impiegati tra i pazienti odontoiatrici ambulatoriali; la fascia d’età dei soggetti interrogati è stata tra i 18 e gli 88 anni con un’età media di 43 anni.
I dieci farmaci più comuni riscontrati sono stati elencati in ordine di frequenza e tra questi hanno primeggiato l’acido acetilsalicilico, il paracetamolo e l’omeprazolo; gli studiosi hanno così messo in evidenza la necessità, per i dentisti, di aggiornarsi su questi principi attivi e, soprattutto, di informarsi sul loro impatto nell’impiego per un eventuale trattamento odontoiatrico.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti