Il caro ticket pesa sulle tasche degli italiani per circa 5 miliardi di euro, tra compartecipazione della spesa sui farmaci e per visite specialistiche ed esami diagnostici. Cifra cui dal primo gennaio 2014 si dovranno aggiungere altri due miliardi di euro per effetto dell'ultima manovra Tremonti dell'estate 2011 se non ci saranno interventi correttivi, resi difficili sia dalla situazione economica che politica.
Per i farmaci i cittadini tirano fuori dal proprio portafoglio circa 1 miliardo di euro: secondo i dati del ministero della Salute, si tratta di circa 300 milioni da imputare al ticket vero e proprio (declinato in modo diversificato dalle Regioni) mentre gli altri 7-800 milioni di euro si spendono per il cosiddetto 'spread', cioe' la differenza tra il prezzo rimborsato dal Ssn e quello del medicinale che si vuole acquistare (tipicamente la differenza tra il generico e il farmaco 'griffato'). Che i cittadini contribuiscano al contenimento della spesa pubblica lo aveva sottolineato nei giorni scorsi anche Federfarma rilevando il calo del 9,1% della spesa farmaceutica convenzionata, visto che, aveva osservato la presidente Annarosa Racca ''le quote di partecipazione a carico dei cittadini crescono a seguito degli aumenti dei ticket a livello regionale, ma anche a causa del ricorso dei cittadini a medicinali di marca piu' costosi, con pagamento della differenza di prezzo rispetto all'equivalente meno costoso''.
Fonte: fiaso, bocconi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti