Canali Minisiti ECM

Oltre i cinquant’anni mammografie ad anni alterni

Oncologia Redazione DottNet | 19/03/2013 20:07

Per le donne oltre i 50 anni sottoporsi a mammografia ad anni alterni invece che annualmente non aumenta il rischio di scoprire un tumore al seno a stadio gia' avanzato ed anzi fa salire la possibilita' di falsi positivi ed inutili ricorsi a biopsie.  E' questa la conclusione di un nuovo studio dell'Universita' di California sulla dibattutissima questione della frequenza degli esami radiologici per la prevenzione di questo tipo di tumore.

 La analisi pubblicata sulla rivista dei medici Usa 'Jama', suggerisce invece per le donne tra i 40 ed i 49 anni con fattori di rischio particolari - quali tessuti molto densi o che prendono terapie ormonali - di fare la mammografia annualmente. Per questo tipo di pazienti - spiega la ricerca - i dati mostrano che la mammografia ad anni alterni aumenta il pericolo di individarte il tumore a stadio avanzato.  Ma la raccomandazione per le signore tra i 50 ed i 75 anni rimane quella di fare l'analisi un anno si' ed uno no.  Lo studio ha esaminato i dati relativi a quasi 935.000 donne sottoposte a mammografia tra il 1994 ed il 2008.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: Jama

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti