Canali Minisiti ECM

Enpam, aumentano le pensioni e i trattamenti per invalidità e maternità

Previdenza Redazione DottNet | 20/03/2013 18:50

Anche per il 2013 L’Enpam ha aumentato l’importo delle pensioni. L’aumento è stato accreditato sul cedolino di marzo insieme agli arretrati relativi ai mesi di gennaio e febbraio. I provvedimenti adottati dal Governo e dal Parlamento in materia di blocco della perequazione riguardano infatti solo l’Inps e l’ex- Inpdap, ma non toccano la maggior parte delle Casse dei Professionisti.

 Le pensioni dell’Enpam vengono rivalutate ogni anno in misura pari al 75 per cento dell’indice Istat, fino al limite di 4 volte il trattamento minimo Inps e del 50 per cento dell’indice per la quota eccedente, senza alcun tetto.  La rivalutazione decorre dal primo gennaio di ciascun anno, ma viene materialmente applicata sul rateo di marzo, con pagamento degli arretrati dei due mesi precedenti. Sulle pensioni pagate all’inizio di marzo tuttavia è stato fatto anche il conguaglio delle addizionali Irpef (comunale e regionale) relativo ai primi tre mesi dell’anno.

(clicca qui per scaricare le tabelle). Ma non è tutto: l’Ente ha provveduto a incrementare anche gli importi dei trattamenti previdenziali e assistenziali secondo i nuovi indici Istat sull’inflazione del 2012:

la pensione minima di invalidità assoluta e permanente è di € 14.903,16 annui;

pubblicità

l’importo minimo per l’indennità di maternità è di € 4.895,28 all’anno, il massimo erogabile è di € 24.476,40.

Per l’integrazione al minimo della pensione, i redditi del pensionato devono essere inferiori a € 12.506 per il 2012 e a € 12.881,18 per il 2013, quest’ultimo dato è ancora provvisorio. In caso di cumulo con i redditi del coniuge, l’importo per il 2012 non deve superare € 25.012 annui e per il 2013 € 25.762,36 (il dato è da confermare). Per avere diritto nel 2013 alle prestazioni assistenziali straordinarie, il limite di reddito del 2012 è di € 37.518 che aumenta di un sesto per ogni componente de nucleo familiare, escluso il richiedente. Infine una novità: gli utenti registrati al sito internet dell’Enpam possono consultare il cedolino della propria pensione prima ancora di ricevere il pagamento. I cedolini saranno a disposizione nell’area riservata entro il 27 del mese precedente.  Ad esempio: entro il 27 marzo si potranno consultare i cedolini delle pensioni che verranno pagate il 1° aprile.

Clicca qui per iscriverti al Gruppo

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: Enpam

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti