Canali Minisiti ECM

Federfarma, si aggrava il problema delle carenze e del contingentamento dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 20/03/2013 19:28

Il problema delle carenze e del contingentamento dei farmaci continua ad acuirsi e dal lato delle farmacie si ripetono gli appelli per la convocazione di un tavolo che riaffronti il tema a livello di filiera. Lo aveva chiesto tre mesi fa Federfarma con una lettera “girata” anche all’Aifa nei giorni scorsi, lo sollecita ora anche Federfarma Servizi, con una missiva recapitata a tutte le sigle del comparto, produttori compresi.

 «Stiamo assistendo a una preoccupante intensificazione del fenomeno delle carenze» osserva il presidente dell’associazione che rappresenta le cooperative dei farmacisti, Paolo Tagliavini «occorre con urgenza riaprire il tavolo da cui scaturì il protocollo d’intesa sul monitoraggio dei mancanti perché servono nuove riflessioni». Nelle quali, magari, coinvolgere anche l’Aifa: «Sappiamo che il direttore generale dell’Agenzia, Luca Pani, è sensibile al tema» conferma Tagliavini «giusto quindi coinvolgere anche loro».

Intanto Federfarma continua ad affidarsi a contatti diretti con i produttori per “tamponare” le emergenze più consistenti che arrivano dalle segnalazioni delle farmacie. Due lettere a Sanofi a fine gennaio e due a Boehringer Ingelheim tra gennaio e marzo, per riportare casi di carenza o pratiche commerciali che nella pratica rendono ancora più difficile il lavoro dei titolari. 

pubblicità

Fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti