Canali Minisiti ECM

Eparine, aumentano i ricorsi contro la determina dell’Aifa che le sposta nel Pht

Farmaci Redazione DottNet | 20/03/2013 19:32

Ricorsi a raffica contro la determina dell’Aifa che a fine febbraio aveva spostato nel Pht tutte le eparine, a prescindere dall’indicazione medica. Il provvedimento sarebbe già stato impugnato davanti al Tar da diverse aziende produttrici e negli ultimissimi giorni anche da Farmindustria, ma sulla stessa strada potrebbe presto incamminarsi pure Federfarma: restano da chiarire alcuni risvolti tecnici con i consulenti legali, ma l’orientamento del sindacato è quello di evitare con ogni mezzo l’uscita dalla farmacia di questo gruppo di prodotti.

 Intanto sulla riclassificazione continua il dibattito tra i professionisti del territorio, anche perché la determina dell’Aifa non parrebbe ancora nota a tutti: tra i medici di famiglia, per esempio, risultano al corrente quelli che esercitano in Toscana ma non i siciliani o i piemontesi. E proprio dal Piemonte arrivano commenti critici: «Mi chiedo che cosa succederà nel momento in cui dovesse piombarmi in studio un paziente con tromboflebite il venerdì sera» osserva Roberto Venesia, segretario di Fimmg regionale, tra i componenti del Comitato cure primarie dell’Aifa (l’organismo consultivo sull’impiego dei farmaci nell’assistenza territoriale) «dovrò forse mandarlo al Pronto soccorso, così anziché sgravare di accessi impropri le strutture ospedaliere le intasiamo ancora di più? Condivido le necessità di risparmio, ma si fa fatica a comprendere la logica di certe limitazioni distributive, che di fatto vanno a discapito delle terapie».

 Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Federfarma

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti