Con il loro lavoro le farmacie del Friuli Venezia Giulia contribuiscono a più del 7% del Pil della Regione. E ogni euro speso in farmacia genera attività produttive per altri 6,6 euro. Sono alcuni dei dati che arrivano dallo studio condotto da Fabrizio Gianfrate, docente di Economia sanitaria e farmaceutica alla Luiss Roma, per Federfarma Friuli. Obiettivo dell’indagine, presentata oggi in un convegno al quale erano presenti i principali candidati alle regionali del 21 aprile, era quello di analizzare la rilevanza economica delle farmacie friulane attraverso un’analisi della loro capacità produttiva e occupazionale, così come del valore aggiunto diretto, indiretto e indotto.
Ma dallo studio sono anche emerse le “vulnerabilità” del servizio: la farmacia friulana, per esempio, è mediamente più piccola della farmacia italiana per l’elevato tasso di ruralità, ed è quindi “economicamente” più esposta a crisi e contingenze negative; dipende in misura maggiore dai farmaci del Ssn e soffre perdite di mercato consistenti per la prevalenza quasi assoluta della distribuzione diretta sulla dpc. «La scelta di affidare sempre più spesso la dispensazione dei farmaci a poche strutture accentrate» ha detto nel corso del convegno Alessandra Forgiarini, presidente di Federfarma Udine «impoverisce ulteriormente le farmacie fino a comprometterne la sopravvivenza.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti