Canali Minisiti ECM

I farmaci antiepilettici provocano lo sviluppo di difetti dello smalto

Odontoiatria Medical Information Dottnet | 24/04/2013 17:37

L’obiettivo di una ricerca pubblicata recentemente è stato quello di chiarire gli effetti collaterali dovuti all’esposizione prenatale dei farmaci antiepilettici (AED), in particolare è stato esaminato il rischio di sviluppare difetti dello smalto dei denti decidui e permanenti. 

I ricercatori hanno valutato l’opacità e l’ipoplasia dello smalto e dallo studio è emerso che i bambini esposti a AED prima della nascita hanno una maggiore prevalenza di ipoplasia ed opacità diffuse nella dentizione decidua; in quella permanente, invece, è stato registrato un maggiore rischio di sviluppare opacità diffuse. Quindi i bambini esposti prima della nascita a farmaci antiepilettici sono soggetti con maggiore probabilità ad avere difetti dello smalto nella dentizione sia decidua che permanente.

Jacobsen PE, Henriksen TB

pubblicità

Commenti

Rispondi

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti