“Il nostro ente previdenziale ha ormai 60 anni di storia e, inevitabilmente, siamo giunti al momento in cui è necessario provvedere a un ammodernamento, non tanto e non solo attraverso provvedimenti regolamentari, ma con un intervento normativo che ci ponga al passo con i tempi” dice Maurizio Pace, segretario della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. “E’ dal 2003, del resto, che questi temi sono oggetto di dibattito nel Consiglio Nazionale” prosegue Pace “anche sulla base delle preoccupazioni riportate dai presidenti degli Ordini provinciali”.
Il grande mutamento che ha attraversato il mondo del lavoro ha toccato anche la professione del farmacista: dalla nascita di nuove posizioni funzionali, da quelle nell’industria del nutraceutico ai titolari di parafarmacia, alle nuove forme contrattuali, come Co.co.co e Co.co.pro, e alle diverse forme di lavoro precario e intermittente, senza contare l’espulsione di molti farmacisti dall’industria farmaceutica. “Di fronte a questa mutazione, il nostro assetto previdenziale necessita di una attenta analisi e soprattutto di un serio intervento: in un momento in cui la precarietà è diventata la regola è impossibile chiedere ad un iscritto che non sia titolare di farmacia di contribuire per 12 mesi l’anno quando è ben difficile che lui lavori continuativamente per quel periodo; ma senza nascondersi che il problema previdenziale sta investendo anche i titolari, per la perdita redditività e valore della farmacia stessa” prosegue Pace.
Fonte: Fofi
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti