Uno studio eseguito all’Istituto San Raffaele di Milano ha esaminato l’intervento chirurgico e lo specifico ruolo dell’otorino nel trattamento della Granulomatosi con Poliangioite (GPA); malattia rara con eziologia ancora sconosciuta, ma che compromette orecchio, naso, gola, polmoni e reni con infiammazione granulomatosa necrotizzante e vasculite.
La diagnosi può essere ritardata a causa dell’esordio della malattia eterogeneo, infatti i sintomi iniziano nella testa e nel collo con un ampio spettro di coinvolgimento del setto nasale, dei seni paranasali, della mucosa orale, della laringe e, infine, dell’orecchio. Dallo studio è emerso che elevati livelli di anticorpi citoplasmatici antineutrofili aiutano a stabilire la diagnosi della GPA per poter iniziare il trattamento appropriato.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti