Canali Minisiti ECM

Fabrizio Oleari nuovo presidente dell’Iss: sostituisce Garaci

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/03/2013 13:36

E' ufficialmente Fabrizio Oleari, capo del Dipartimento della Sanita' pubblica e dell'Innovazione del ministero della Salute, il nuovo presidente dell'Istituto Superiore di Sanita' che sostituira' dopo oltre 10 anni Enrico Garaci a capo dell'organismo tecnico-scientifico di maggior rilievo della sanita' italiana. Ieri sera il presidente del Consiglio, Mario Monti, si e' appreso, ha infatti firmato il dpcm, atteso da diversi mesi, di nomina.

 Il perfezionamento della nomina di Oleari si realizzera' con la registrazione del provvedimento alla Corte dei Conti, un passaggio formale per la verifica amministrativa di compatibilita' con i conti dello Stato, atto che avviene in genere nell'arco di un mese. Il caso della nomina di Fabrizio Oleari aveva scatenato non poche polemiche, perche' si trattava di una nomina fatta poco prima delle elezioni. La proposta del ministro della Salute era stata avanzata sulla base di una rosa di candidati.   La polemica era nata perche' il prescelto e' l'unico che secondo i contestatari, e fra questi il senatore Ignazio Marino, e' il solo a non aver fatto ricerca scientifica, pur avendo una capacita' professionale e una preparazione che nessuno aveva contestato.

Oleari era uno dei cinque candidati finalisti fra i quali c'era anche Ruggiero De Maria, direttore scientifico dell'Istituto dei tumori Regina Elena di Roma, Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma, Stefano Vella, direttore del Dipartimento del farmaco dell'Istituto superiore di sanita' e Paolo Vineis, a capo della cattedra di Epidemiologia ambientale dell'Imperial college di Londra. .

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Ministero della Salute

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti