Ha ottenuto con tre mesi di anticipo sul previsto il parere positivo del Comitato Medicinali ad Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea del farmaco (Ema), il 'dimetil fumarato', composto per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), che ha dimostrato di poter attivare i recettori Nrf2, meccanismo di difesa naturale contro l' infiammazione e lo stress ossidativo causato dalla malattia.
Lo ha reso noto Biogen Idec. Il Chmp - precisa l'azienda produttrice - ha dato all'Ema il suo parere positivo per l'autorizzazione all'immissione in commercio del dimetil fumarato, ''in base ai dati di qualita', sicurezza ed efficacia presentati da Biogen Idec'' e ''ritiene che vi sia un rapporto beneficio-rischio favorevole'' al farmaco. Il parere del Comitato - continua Biogen Idec - si basa sui dati di un vasto programma di sviluppo clinico che ha incluso due studi di Fase 3 globali, Define e Confirm, che hanno coinvolto 2.600 pazienti con SMRR, cosi' come uno studio di estensione in corso in cui alcuni pazienti sono stati seguiti per piu' di quattro anni.
Fonte. Ema
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti