Canali Minisiti ECM

Nuova tecnica per produrre vaccini contro Hiv e virus mutanti

Farmaci Redazione DottNet | 31/03/2013 12:12

Una nuova tecnica per progettare vaccini potrebbe rivelarsi utile e segnare la svolta contro l'hiv e altri virus che cambiano velocemente. Permette infatti di risolvere uno dei problemi principali nel realizzare i vaccini, cioe' come stimolare il sistema immunitario per produrre il giusto tipo di risposta degli anticorpi per proteggere contro un'ampia gamma di ceppi virali. A spiegarlo e' uno studio pubblicato su 'Science'.

 Con questa nuova tecnica, i ricercatori dello 'Scripps Research Institute' in Florida e dell'associazione 'International Aids Vaccine Initiative' (Iavi) sono riusciti a 'ingegnerizzare' un immogeno, cioe' una sostanza che induce l'immunita', che sembra consetire una risposta efficace, altrimenti difficile, contro molti tipi di hiv. ''Speriamo di testare presto questo immunogeno in topi 'ingegnerizzati' - spiega William Schief, coordinatore dello studio - per produrre anticorpi umani, e poi negli uomini''  Per virus altamente variabili, come quelli dell'hiv e dell'influenza, i ricercatori vogliono produrre anticorpi che proteggono contro la maggior parte o tutti i ceppi virali. Hanno identificato diversi di questi anticorpi a vasto raggio d'azione nelle persone sieropositive da lungo tempo e che sono sopravvissute. 

pubblicità

Fonte. 'Scripps Research Institute'

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti