Pericolo di overdose e morte per i bambini cui viene somministrata la codeina dopo la rimozione di tonsille o adenoidi. A lanciare l'allarme e' la Food and Drug Administration americana, che non solo ha annunciato, come riporta l'Aifa dal suo sito, l'aggiunta di un nuovo avviso sulle etichette dei prodotti contenenti codeina, ma ha anche suggerito che i medici usino un metodo alternativo di sollievo del dolore.
La codeina e' un farmaco oppiaceo usato per trattare il dolore lieve-moderato, spesso prescritto ai bambini. Tuttavia, alcuni bambini sono morti a seguito della somministrazione di codeina pur con il dosaggio raccomandato. Da qui l'allarme dell'Fda, che ritiene anche che genitori e operatori sanitari vadano informati dei rischi e debbano chiedere un farmaco per il dolore diverso se ai figli viene prescritta la codeina dopo la rimozione di tonsille o adenoidi. I problemi sono iniziati lo scorso agosto, quando l'Fda ha avvertito del pericolo nei bambini che sono 'metabolizzatori ultra-rapidi' di codeina, il che significa che il loro fegato converte la codeina in morfina in quantita' maggiore di quella normale, con il rischio problemi respiratori potenzialmente fatali.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti