Le Regioni che avevano già applicato la determina sulle eparine e non hanno ancora provveduto a recepire la sospensiva del Tar Lazio siano informate tempestivamente dalle Federfarma territoriali. Sono le istruzioni diramate dal sindacato titolari a 24 ore dalle due ordinanze che hanno dato alle farmacie il primo round nella contesa con l’Aifa.
L'incontro terminerà soltanto a metà luglio con la sentenza di merito, ma intanto Federfarma intende ricavare il massimo utile dal punto conseguito ieri. Anche perché si tratta di un punto pesante: a parte il conseguimento della sospensiva (che spesso “anticipa” il giudizio di merito del giudice amministrativo), le motivazioni con cui il Tar ha giustificato la propria decisione riconoscono la legittimità delle considerazioni avanzate dal sindacato. E ribadiscono che le decisioni riguardanti classificazione e regime distributivo dei farmaci devono rispondere prioritariamente a esigenze farmacologiche e di tutela della salute piuttosto che a necessità economiche. Per Federfarma, si tratta di indicazioni che potrebbero essere estese anche oltre i confini della vicenda amministrativa. Non a caso, della sospensiva si parlerà nell’incontro in programma a breve tra i vertici della Federazione e il direttore generale dell’Aifa, Luca Pani, incontro dedicato per l’appunto alla gestione del Pht e al problema dell’innovazione sul territorio.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti