Nel 2013 la Calabria risparmierà 55 milioni di euro sulla spesa farmaceutica. E' il dato reso noto dal presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti. ''La Regione - ha aggiunto Scopelliti - ha già fatto un accordo quadro sui farmaci nel 2010 e la procedura ci ha consentito un risparmio del 40% con le aziende produttrici. Questo nuovo accordo sottoscritto aumenta questa percentuale di sconto al 50,5% e ciò significa che noi nel 2013 potremo risparmiare qualcosa come 55 milioni di euro sui farmaci''.
''Abbiamo utilizzato un'idea maturata nell'Asp capofila di Cosenza - ha detto ancora Scopelliti - che ha già sperimentato con grande successo tale percorso che ci consente di pagare le aziende da 21 a 40 giorni. Cio' significa dare risposte per i pagamenti entro i sessanta giorni''. Il presidente della Regione ha parlato anche della ricetta elettronica. ''Dal 66% di qualche settimana fa - ha precisato - il dato di stamattina è che l'80% dei medici ha aderito a questo progetto. Per la ricetta elettronica siamo sicuramente tra le regioni virtuose e quelle più attente a questo tema e questo e' un altro risultato positivo che si aggiunge in un'azione sicuramente incisiva, delicata e difficile come quella che riguarda il comparto della sanita'. Si tratta di un qualcosa che non toglie nulla al cittadino. Razionalizza l'utilizzo dei farmaci, lo rende ancora piu' efficiente ed efficace e ovviamente comporta un grande risparmio dimostrando, quindi, che si puo' risparmiare senza gravare su nessuno.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Regione Calabria
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti