Canali Minisiti ECM

Balduzzi, maggiore trasparenza contro la cattiva politica in sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/04/2013 15:24

Maggiore trasparenza e valorizzazione delle competenze e del merito per evitare che ''la cattiva politica interferisca nelle scelte sanitarie''. Sono le innovazioni introdotte dal decreto 158 del 2012 nella governance delle aziende sanitarie. A sottolinearlo e' il ministro della Salute, Renato Balduzzi, nella prefazione al libro 'Linee guida per una nuova governance del sistema sanitario', di Gianfranco Carnevali e Pietro Manzi, presentato oggi al Policlinico Umberto I di Roma.  

''Le risorse erogate al Sistema sanitario nazionale sono comunque notevoli - rileva Manzi, illustrando il testo che raccoglie gli interventi e le proposte di 55 professionisti della sanita', ma anche di giuristi e sociologi - ma a fronte di cio', spesso si raccolgono risultati mediocri, e questo proprio per un problema di gestione e governance. Il punto - rileva - e' che la Sanita' non si puo' 'governare' attraverso tagli lineari poiche' si tratta di un sistema articolato che, come tale, richiede risposte altrettanto articolate''.

 Le risorse ''ci sono - sottolinea anche il vice direttore del Censis Carla Collicelli - ma spesso non vengono usate al meglio, e ci sono enormi sprechi o duplicazioni''. Secondo Collicelli, bisogna dunque ''partire dalla capacita' di governare il sistema non solo su basi ragionieristica, ma ottimizzando tutte le variabili, dagli operatori ai tempi. E' anche necessario innescare - conclude - un nuovo processo a livello culturale''. 

pubblicità

Fonte: ministero della salute, censis

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti