Allungamento del periodo massimo di disoccupazione in cui è consentito versare soltanto il contributo di solidarietà e istituzione di un osservatorio permanente tra tutte le componenti della professione a fini consultivi. Sono le due proposte che l’Enpaf metterà in agenda dopo l’incontro di stamattina con le sigle del comparto su previdenza e occupazione.
Una quindicina le organizzazioni riunite attorno al tavolo (Federfarma, Fofi, Utifar, Cgil, Cisl, Uil e Ugl, Anpi e Federazione nazionale parafarmacie, Sinafo, Assofant, Conasfa, Fiafant e Mnlf), ciascuna delle quali ha messo sul tappeto le proprie “doglianze”: i sindacati della dipendenza hanno chiesto soluzioni per i collaboratori già iscritti all'Inps, i contratti atipici (co.co.pro e simili) e i disoccupati, le sigle delle parafarmacie hanno lamentato l’onerosità della contribuzione intera a fronte della crisi, Federfarma ha ricordato la spina rappresentata dallo 0,90 e la stretta sui fatturati Ssn, che acuisce la propensione dei titolari a una pensione più che simbolica. Dall’altro lato del tavolo il presidente dell’Enpaf, Emilio Croce, ha misurato con il centimetro lo spazio di manovra in cui l’ente si potrà muovere: «Ogni modifica ai meccanismi contributivi impone la copertura finanziaria» riassume Croce a Filodiretto «il nostro sistema è regolato da leggi sulle quali vigilano sette ministeri». Qualcosa comunque si potrà fare, anche se l’ultima parola spetta al nuovo Consiglio di amministrazione, ancora da insediare perché manca il governo che dia l’ok alla nomina dei rappresentanti di Economia e Lavoro. Su iniziativa di Federfarma, per cominciare, è passata la proposta di istituire un Osservatorio permanente che farà da raccordo tra professione e Fondazione.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Federfarma, Enpaf
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti