E adesso l’estorsione viaggia sul web. Il fenomeno è stato notato per la prima volta in Campania e in particolare a Napoli, ma via via si è esteso anche alle altre regioni italiane. E così sono arrivate migliaia di denunce contro gli attacchi di diversi “cracker”, maghi dei computer che sono riusciti a perforare le barriere difensive inutilmente issate a protezione di alcuni indirizzi riconducibili a diversi professionisti, tra cui molti medici e farmacisti, che si sono visti infettare la memoria dei propri computer, con i relativi dati sensibili.
In pratica all’accensione del pc appare una schermata con una frase che invita a versare 5mila euro su un conto se si vuole sbloccare il computer. Che, ovviamente, contiene dati sensibili, indirizzi a cui un professionista non può rinunciare. La notizia dell’indagine avviata dagli esperti della Polposta di Napoli ha convinto molti altri professionisti a sporgere ulteriori denunce. Almeno una trentina i casi sui quali adesso si mettono al lavoro gli esperti informatici del Viminale scoprendo così che anche al Nord, soprattutto in Lombardia, Veneto e Piemonte si sono verificati gli stessi problemi Molti i casi registrati anche a Roma.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Polposta
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti