Canali Minisiti ECM

Farmacia dei servizi, nasce un coordinamento in Federfarma

Farmacia Redazione DottNet | 08/04/2013 16:23

Continuano a fioccare sul territorio progetti e iniziative riconducibili al vasto capitolo della farmacia dei servizi. A tal punto da rendere opportuno, nel sindacato, un coordinamento che oltre a tenere traccia di quello che si fa nelle regioni, assicuri coerenza di progettualità e obiettivi.

E’ la riflessione emersa dalla riunione di ieri del Consiglio di presidenza di Federfarma: pharmaceutical care e nuovi servizi sono sempre più spesso al centro di esperienze di respiro locale, alcune estemporanee altre potenzialmente promettenti ma soffocate dalla loro dimensione territoriale. «E’ una frammentazione che non possiamo permetterci» osserva Annarosa Racca, presidente nazionale del sindacato «perché la farmacia dei servizi è l’opportunità di cui oggi disponiamo per assicurare alla professione nuovi spazi in un sistema dove il farmaco rimborsato è in arretramento». Di qui l’idea di istituire a livello nazionale un coordinamento che assicuri un doppio obiettivo: da un lato tenere traccia di ciò che si fa localmente, in modo da assicurare lo scambio di esperienze e, quindi, allargare la prospettiva con cui le associazioni territoriali portano avanti i progetti; dall’altro, fornire alla farmacia dei servizi una cabina di regia che incanali e integri le iniziative in senso funzionale al rinnovo della Convenzione.

  Indicazioni più chiare su contenuti e finalità del coordinamento, in ogni caso, verranno fornite a Cosmofarma (Bologna, 19-21 aprile), dove non a caso Federfarma e Fofi dedicheranno a nuovi servizi e pharmaceutical care il tradizionale evento congressuale del sabato. Tra gli ospiti già in cartellone Giancarlo Nadin, docente di marketing all’università Cattolica di Milano e coordinatore della ricerca sulla pharmaceutical care condotta da Federfarma e Pcne, Andrea Manfrin, clinical lecturer alla Medway School of Pharmacy dell’università di Greenwhich & Kent, e Gadi Schoenheit, managing director di Doxapharma.

pubblicità

 Fonte: Federfarma

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti