Canali Minisiti ECM

Aifa, nuove metodologie per valutare l’innovatività dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 08/04/2013 16:18

L’Aifa apre al pubblico, e quindi anche ai soggetti coinvolti nella sanità, la valutazione degli elementi che costituiscono il sistema di istruttoria relativo alla definizione della eventuale rimborsabilità e del prezzo dei farmaci e un modello semplificato di algoritmo per l’individuazione del grado di innovatività terapeutica. 

La valutazione dell'innovatività è un processo decisionale complesso e articolato in qualsiasi campo questo venga applicato. Nel caso dei farmaci e del ruolo di una Agenzia Regolatoria, tale complessità è particolarmente evidente e rilevante, in quanto il rapporto rischio/beneficio di un medicinale deve coniugarsi con la corretta valorizzazione del beneficio/prezzo, ovvero,  tradursi in un vantaggio misurabile per i pazienti, per le loro famiglie e per il Sistema Sanitario Nazionale in genere.  Nel fare questo, l'Agenzia deve rendere conto dei principi che la ispirano nella valutazione dei dossier relativi alla definizione della rimborsabilità e del prezzo dei farmaci, rendendoli trasparenti e condividendoli con tutti i diversi interlocutori. Sarà, quindi, possibile richiedere l’accesso alle pagine che ospitano le survey, relative ai domini e alla domande di cui si compone il sistema di valutazione dei medicinali e un esempio on-line dell'algoritmo primario che l'Agenzia utilizzerà nelle sue valutazioni.   L'accesso agli algoritmi e alle survey e' riservato ad utenti selezionati che chiederanno di partecipare, accedendo  tramite User ID e Password personale, che verranno inviate su decisione incontestabile di AIFA e che potranno essere sospese in qualunque momento.

  L’Agenzia, prima di mettere a disposizione del pubblico tali funzionalità, le renderà accessibili in via esclusiva alle proprie Commissioni Consultive. Pertanto le richieste da parte degli utenti esterni saranno riscontrate a partire dall' 8 aprile.  Per ragioni di proprietà intellettuale e di sviluppo anche internazionale è fatto divieto di copiare, riprodurre in tutto e/o in parte i nodi e/o la struttura degli algoritmi e gli elementi costitutivi della survey.  Per richiedere l’accesso strettamente individuale e non cedibile a terzi sarà necessario inviare una mail esponendo le motivazioni alla base della richiesta stessa unitamente al CV del richiedente, alla Segreteria della Direzione generale: segreteria.dg@aifa.gov.it

pubblicità

Fonte: Aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti