Si e' svolta stamani, nella sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni, l'audizione sulla proposta di legge del consigliere regionale Raffaele Nevi (Pdl) che si propone di istituire elenchi professionali regionali per l'esercizio delle medicine non convenzionali o complementari da parte di medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti.
La proposta di legge - riferisce un comunicato della Regione - riconosce il crescente interesse o comunque un atteggiamento positivo nei confronti delle medicine non convenzionali o complementari, che completano le metodiche di cura di una patologia. Da qui - secondo Nevi - l'opportunita' di regolamentare la materia affinche' resti nei canoni scientifici professionali, al fine di contrastare la sempre maggiore diffusione di pratiche mediche attuate da soggetti privi di basilari conoscenze scientifiche. Nevi propone quindi di regolamentare la materia mantenendo le attivita' nell'ambito delle professioni che fanno capo agli ordini dei medici, dei veterinari e dei farmacisti, con l'istituzione di appositi elenchi di professionisti appartenenti agli ordini. La legge stabilisce che le medicine complementari sono l'agopuntura, la fitoterapia e l'omeopatia, l'omotossicologia, la medicina antroposofica, la medicina ayurvedica, la medicina tradizionale cinese, la chiroterapia-osteopatia. Prevista una Commissione per la formazione nelle medicine non convenzionali o complementari, composta dal direttore regionale della direzione competente, quattro dirigenti o funzionari regionali esperti nella formazione professionale, nel settore farmaceutico e della sanita', umana ed animale ed infine da medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti indicati sia dall'Universita' degli Studi che dai rispettivi ordini professionali.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Regione Umbria
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti