Canali Minisiti ECM

Approvato il Diclegis, farmaco contro le nausee in gravidanza

Farmaci Redazione DottNet | 09/04/2013 16:55

Dopo 50 anni dalla grande paura per il Talidomide, il farmaco contro le nausee in gravidanza che ha provocato malformazioni in 20mila bambini, circa 700 in Italia, arriva la prima autorizzazione da parte dell'Fda (l'agenzia Usa dei farmaci) che ha approvato il Diclegis, il primo farmaco contro questo disturbo dopo quello scandalo.

Ne da' notizia la stessa agenzia statunitense, secondo cui il farmaco e' sicuro e va preso nel caso non funzionino rimedi piu' 'light' come il cambio di regime alimentare. Il farmaco e' costituito da un antistaminico, il doxilamin succinato, e dalla vitamina B6, e ne vanno prese dalle due alle quattro tavolette al giorno. L'efficacia e' stata testata su 261 donne in diverse fasi della gravidanza ed ha ridotto i sintomi senza danneggiare il nascituro: ''La sonnolenza e' l'effetto collaterale piu' riportato - spiega il comunicato - e le donne che prendono il farmaco dovrebbero evitare le attivita' che richiedono piena lucidita', come guidare''.

 La versione che entrera' sul mercato Usa a giugno e' in realta' il generico del Bendectin, approvato nel 1956 e ritirato dal mercato nel 1983 a seguito di diverse segnalazioni di danni ai bambini poi rivelatesi infondate. Il Bendectin e' stato l'ultimo farmaco contro le nausee mattutine approvato in Usa, dove invece il Talidomide, che l'Europa ha ammesso nel 1957, non ha mai ricevuto luce verde dall'Fda.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Fda

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti