Sono 350 i medicinali selezionati dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nella sua lista di farmaci essenziali, ed è appena iniziata l'ultima revisione che dovrebbe portare alla 17/a edizione della lista, la cui prima stesura risale al 1977. Uno strumento che, come spiega l'Oms dal suo sito, puo' essere usato per trattare le malattie prioritarie e dagli stessi Paesi come guida per lo sviluppo di una loro lista di farmaci essenziali.
I farmaci presenti nella lista sono quelli che l'Oms raccomanda come le migliori medicine per le patologie prioritarie nel mondo. Ognuna viene selezionata sulla base di un processo basato su prove di sicurezza, efficacia e costi. La lista può servire ai paesi per svilupparne una propria, e ai decisori politici per ridurre i costi, aiutandoli a identificare i bisogni prioritari di salute nel loro stato. La lista aiuta inoltre a fornire alle compagnie assicuratrici un elenco standard per i rimborsi nei paesi ricchi. Appena creata, la lista di farmaci essenziali conteneva 220 medicinali. Ogni proposta di includere un farmaco viene analizzata da due membri di una commissione di 12 esperti, e poi valutata da un gruppo piu' ampio.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Oms
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti