Saranno 2.543 le sedi in concorso previste dal bando. Lo sostiene l’Utifar che sul suo sito pubblica l'elaborazione dei dati statistici, a partire dai dati Istat sulla popolazione italiana, sul numero delle sedi nelle quali il bando è già chiuso. “Il calcolo – sottolinea la nota Utifar – è proporzionale ma comunque ben lontano dai numeri annunciati quando, nel marzo 2012, quando la nuova normativa è stata introdotta. Basarsi su quei dati - conclude la nota - è assolutamente privo di senso in quanto la previsione di un numero totale di 4000/5000 farmacie era viziata all'origine. Il calcolo era stato effettuato, infatti, sulla previsione che in ogni comune (anche in quelli con poche decine di abitanti) venisse istituita una sede e che tutti i comuni si avvalessero della facoltà di istituire una ulteriore sede sulla base del resto di 1651 abitanti”.
Tuttavia i dati i non tengono conto dei bandi ancora aperti. Ed ecco alcune particolarità sul concorso, come precisa Utifar: le Marche sono la Regione con più domande per sede (19,68) seguita dall'Emilia Romagna (18,59) mentre la Sicilia è quella dove sono state presentate meno domande (8,45). Infine la Puglia è la Regione dove c'è stata la maggiore percentuale di domande in forma associata sul totale delle domande (57,81%).
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Utifar
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti