Canali Minisiti ECM

Giovani farmacisti, dare certezze normative alla categoria

Farmacia Redazione DottNet | 11/04/2013 19:22

Sarà un convegno, quello dei giovani farmacisti del Fenagifar, imperniato sulle “future politiche di finanziamento del Welfare, con un focus sui sistemi sanitari e in particolare sulla sostenibilità della spesa farmaceutica”. Teatro dell’evento sarà Cosmofarma, il prossimo 20 aprile. (nella foto il presidente Fenagifar Claudio Distefano)

 “A nostro avviso l’attuale modello europeo e italiano di Welfare, è un eccellente e illuminato esempio di politica che lo Stato attua a tutela e vantaggio di tutti i cittadini, soprattutto delle fasce più deboli ed economicamente svantaggiate”,  spiega una nota dell’associazione dei giovani farmacisti. “È condivisibile, tuttavia, la proposta che il sistema vada aggiornato e modellato alla luce delle nuove evidenze scientifiche, delle priorità epidemiologiche e del mutare delle condizioni sanitarie e delle aspettative di vita della popolazione e anche alle limitate disponibilità delle risorse” continua la nota che ribadisce lo scetticismo di Fenagifar per il disegno politico che emerge dagli ultimi provvedimenti legislativi. “La farmacia, i professionisti del settore e i cittadini vivono in Italia un evidente disagio poiché l’incertezza normativa produce preoccupazioni e non da prospettive di futuro” conclude la nota.

“Ribadiamo con fermezza il convincimento della valenza sociale del modello di esercizio farmaceutico, inserito nel Sistema Sanitario Nazionale, rivolto alla Pharmaceutical Care e consideriamo poco percorribile la strada verso la quale si vorrebbe andare che ci porterebbe verso il “modello anglosassone” (caratterizzato dalla farmacia-drugstore) in cui si annullerebbero le valenze sanitarie offerte al pubblico dalle professionalità costruite nel tempo presenti in modo capillare nel territorio”.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: fenagifar

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti