Canali Minisiti ECM

I saggi: più concorrenza nel farmaco e impulso al generico

Farmaci Redazione DottNet | 15/04/2013 12:16

Più concorrenza nel farmaco, non nelle farmacie. La ricetta dei sei saggi incaricati dieci giorni fa dal presidente Napolitano di stilare un’agenda delle riforme economiche possibili, da lasciare al governo che verrà, punta su un impiego più adeguato dei medicinali.

I sei (Enrico Giovannini, presidente dell’Istat, Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Antitrust, Salvatore Rossi, membro del direttorio di Bankitalia, Enzo Moavero Milanesi, ministro per gli Affari europei, Giancarlo Giorgetti e Filippo Bubbico, presidenti delle commissioni parlamentari permanenti) hanno consegnato domenica scorsa la loro relazione finale al Capo dello Stato (assieme a quella dei quattro saggi che si sono occupati di riforme istituzionali). Il documento, un’ottantina di pagine in tutto, tocca tutti i settori del sistema-paese, dall’istruzione al lavoro, dalla Sanità all’innovazione. E torna a invocare il concetto di maggiore concorrenza: «La concorrenza aumenta il benessere dei consumatori perché accresce le loro possibilità di scelta e porta una riduzione dei prezzi» si legge nella relazione «e costituisce un potente catalizzatore per l’innovazione, che è uno strumento fondamentale per rafforzare la crescita e la competitività». Per i saggi, dunque, vanno rimosse «le barriere che bloccano alcuni settori e rendono difficile, anche nei mercati aperti e liberalizzati, l’effettiva partecipazione di nuovi attori economici».

E’ un discorso che vale soprattutto per il farmaco. Nel documento però i sei non toccano il versante della distribuzione, ma soltanto quello della produzione. E al centro delle loro considerazioni ci sono soprattutto gli equivalenti: «Nel settore farmaceutico» scrivono «si riscontrano ancora rilevanti ostacoli all’ingresso dei farmaci generici, mentre nei principali Paesi europei il loro mercato rappresenta circa il 60% delle unità vendute. Questa situazione determina un aggravio della spesa a carico del Ssn e di quella dei consumatori. Per risolvere tale situazione, nell’immediato proponiamo di evitare di vincolare le procedure di concessione delle autorizzazioni per l’immissione in commercio di farmaci generici alla risoluzione di eventuali dispute inerenti presunte violazioni della proprietà industriale e procedere a una campagna di sensibilizzazione dei pazienti». 

pubblicità

Fonte: Federfarma

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti