La comunicazione tra il medico di emergenza-urgenza nel proprio team di lavoro, tra i diversi specialisti e verso il paziente ed i suoi familiari. E' il tema dell'edizione 2013 del Campus Angelini, l'evento congressuale che rappresenta il punto di incontro tra mondo scientifico e azienda, impegnati insieme con un obiettivo comune: la formazione degli specializzandi, i medici del futuro, protagonisti dell'evento.
L'iniziativa, si legge in una nota del Campus Angelini, si e' svolta il 12 e 13 aprile e i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro e affiancati da esperti in comunicazione, hanno potuto mettere alla prova sia le loro conoscenze scientifiche, in particolar modo legate alla gestione del dolore, sia le loro capacita' comunicative. In Italia il dolore, infatti, e' uno dei sintomi piu' comuni riscontrati in Pronto Soccorso: il 70% dei pazienti che si presenta in Emergenza Urgenza manifesta dolore, che nel 50% dei casi e' di natura lieve-moderata e al quale viene attribuito un codice bianco o verde.
Fonte: Campus Angelini
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti