Canali Minisiti ECM

Fiaso, la mobilità regionale si concerta. Smi: è un malinteso federalismo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 15/04/2013 19:42

''La decisione adottata dalla Regione Campania di bloccare la mobilita' dei pazienti verso altre Regioni sarebbe stato opportuno inserirla in accordi bilaterali tra le Regioni piuttosto che come provvedimento unilaterale''. E' quanto sottolinea in una nota il presidente della Fiaso (Federazione italiana Asl e ospedali), Valerio Fabio Alberti, in merito al provvedimento con cui in Campania si rende piu' difficile la mobilita' sanitaria limitatamente ad alcune (cinque) prestazioni per le quali e' richiesto il rilascio di un'autorizzazione.

 Alberti sottolinea la necessita' di ''garantire ai cittadini la liberta' di scelta sulle cure''. ''Questo - osserva il presidente della Fiaso - per non creare provvedimenti distonici tra Regioni in merito al diritto di scelta e liberta' di movimento dei cittadini sviluppando, invece, logiche programmatorie piu' ampie magari per aree di complessita' assistenziale piu' elevate applicando una rigorosa politica di appropriatezza''. Anche la segreteria nazionale del Sindacato dei Medici Italiani (Smi), riunita a Roma, lo scorso fine settimana, ha criticato l'approvazione del decreto della Regione Campania che limita la libera scelta dei cittadini di farsi curare per alcune patologie nelle strutture sanitarie regionali limitrofe.  Per il segretario nazionale dello Smi, Salvo Calì, "questa scelta lascia perplessi, perchè è dettata da un malinteso federalismo che trasforma le Regioni in piccoli Stati-nazioni con logiche esclusive che rischiano di compromettere l'universalità dell'accesso ai servizi sanitari e la libera scelta dei cittadini che intendono farsi curare nelle strutture delle regioni limitrofe".

 "Il decreto della Regione Campania - continua Calì - vuole intervenire su una questione controversa, ricorrendo però alla scorciatoia di una logica punitiva nei confronti dei pazienti. Invece di intervenire con azioni positive che valorizzino le reti di assistenza territoriale e ospedaliera, puntando su una riorganizzazione dei servizi che vede in Campania anche delle best practices, si  costruiscono barriere e muri virtuali tra le diverse regioni. Un provvedimento che rischia di essere inadeguato e che lascia perplessi".

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Fiaso, Smi

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti