Uno studio recentemente pubblicato ha esaminato come il collutorio a base di clorexidina sia efficace contro la placca e le gengiviti; gli studiosi spagnoli hanno confrontato i risultati ottenuti dallo studio di due gruppi, uno in trattamento con clorexidina e l’altro, di controllo, con placebo.
Sono stati considerati per lo studio una serie di indici, tra cui il Plaque-Index Quigley & Hein (PIQH) ed il Gingival Index (GI); la meta-analisi ha evidenziato differenze significative a favore della clorexidina rispetto al controllo, infatti è stata registrata una diminuzione della placca del 33% e delle gengiviti del 26% in quattro settimane. Quindi i ricercatori hanno concluso che effettuare periodicamente risciacqui con collutorio a base di clorexidina aiuta a mantenere una corretta igiene orale riducendo l’insorgenza della placca e delle gengiviti.
Section of Periodontics, Faculty of Odontology, University Complutense, Madrid, Spain.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti