Canali Minisiti ECM

Cosmofarma: le farmacie sono un valido supporto all’aderenza terapeutica

Farmacia Redazione DottNet | 16/04/2013 14:05

Il coinvolgimento delle farmacie del territorio nei programmi di compliance e aderenza alle terapie dei sistemi sanitari può portare a risparmi di circa il 5% sulla spesa sostenuta annualmente dai sistemi sanitari, cui poi vanno aggiunti i benefici sociali.

L’indicazione arriva dagli Stati Uniti e rappresenta un’ulteriore conferma del contributo che la farmacia può assicurare al governo clinico del farmaco laddove riceve adeguata valorizzazione: «I dati» spiega Giancarlo Nadin, docente di marketing all’Università Cattolica di Milano, rappresentante italiano del Pcne (Pharmaceutical care network europe, il think tank europeo della farmacia dei servizi) e coordinatore della ricerca-sondaggio sulla pharmaceutical care lanciata a dicembre da Federfarma in collaborazione con Gsk «sono frutto di analisi eseguite negli Usa dal gruppo Cvs Caremark, cui fanno capo settemila farmacie specializzate nella dispensazione del farmaco e nei servizi al paziente per la corretta assunzione delle terapie farmacologiche. Secondo calcoli che riguardano una popolazione di 100mila pazienti affetti da cronicità varie, i programmi di pharmacy care messi in campo dalle farmacie per vigilare su compliance e aderenza alle terapie hanno consento risparmi pari a circa 55milioni di dollari all’anno. Di questi, poco più della metà riguarda i costi di ospedalizzazione e il resto i costi a carico della collettività (giorni di malattia, assenze dal lavoro, minore produttività eccetera)». Questi stessi programmi hanno anche comportato un limitato incremento della spesa farmaceutica per appropriatezza delle terapie, «ma» avverte comunque Nadin «al netto di tutte le voci la pharmacy care assicura risparmi per circa 25 milioni di dollari l’anno, ossia il 5% di quanto speso per l’assistenza alla popolazione analizzata».

Di queste e altre evidenze si parlerà anche al convegno che Federfarma e Fofi proporranno sabato mattina nella cornice di Cosmofarma 2013 (al via a Bologna da venerdì prossimo). Tema portante dell’evento saranno infatti pharmaceutical care e farmacia dei servizi, fronti sui quali le due Federazioni sono al lavoro con i propri progetti. Per il sindacato il riferimento è alla citata ricerca-sondaggio promossa d’intesa con Gsk, alla quale i farmacisti potranno partecipare approfittando delle postazioni telematiche predisposte in Fiera per l’evento di sabato: «L’obiettivo» ricorda Nadin «è quello di tracciare una mappa di quello che le farmacie già fanno in materia di servizi per poter poi avviare una serie di progetti coordinati per diffondere la pharmaceutical care in tutti i presidi». «Servizi e governo clinico del farmaco sul territorio» ricorda Annarosa Racca, presidente nazionale del sindacato «sono il tema in cui si declinerà la farmacia del futuro».

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: federfarma, cosmofarma

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti