L'ente governativo statunitense per la regolamentazione dei farmaci (Fda) ha lanciato l'allerta e sta usando tutti gli strumenti a disposizione perche' la dimetilamilamina (dmaa), stimolante presente in supplementi e integratori dietetici usato per perdere peso e dagli sportivi, non sia piu' disponibile sul mercato. Puo' infatti essere molto pericolosa, soprattutto se associata alla caffeina, perche' provoca problemi cardiovascolari.
Viene usata negli integratori pubblicizzati per perdere peso, aumentare la massa muscolare e migliorare le performance. Messa al bando dall'Agenzia mondiale antidoping (Wada) nel 2009, e vietata anche in Italia, la dmaa tuttavia continua a circolare in Europa, dal momento che si puo' acquistare su internet, e gli integratori alimentari che la contengono, provenienti da Usa e Canada, continuano a essere distribuiti nell'Ue, come dimostrano i numerosi allerta arrivati al Rasff, il sistema europeo di allerta rapido sul cibo. Complessivamente fino all'11 aprile, l'Fda ha ricevuto 86 segnalazioni di malattie e morti associate a integratori contenenti dmaa.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Fda
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti