Un raro e innovativo intervento chirurgico è stato eseguito nel nuovo ospedale Garibaldi di Catania con l'asportazione, a un falegname cinquantenne, di una neoplasia della regione nasale che si estendeva fino all'interno delle orbite oculari e del cervello, che gli aveva completamente eroso il pavimento del cranio e penetrato le meningi.
In sala operatoria hanno operato, in sinergia, due equipe: l'unità di Otorinolaringoiatria diretta da Ferdinando Raso, e quella di Neurochirurgia diretta da Giovanni Nicoletti. L'intervento chirurgico ha comportato un'apertura ''a libro'' della faccia del paziente, una temporanea asportazione delle ossa del naso e mascellari, l'apertura delle orbite oculari e l'asportazione della parte retronasale del tumore. I chirurghi hanno quindi proceduto all'apertura del cranio, delle meningi ed all'asportazione della porzione del tumore all'interno del cervello. Le meningi e la base del cranio sono poi state ricostruite con una procedura plastica, utilizzando strutture legamentose, cartilaginee e mucose dello stesso paziente. Infine i medici hanno ricostruito le ossa facciali. L'intervento è riuscito e il paziente sta bene.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti