Grandi progressi sono stati fatti nella lotta contro la malaria, anche se questa malattia uccide ancora oltre 600mila persone l'anno. Oggi, pero', si intravede una nuova minaccia: i finanziamenti, complice la crisi economica, sono a rischio. Per questo, ''e' vietato abbassare la guardia'', per non vanificare i risultati raggiunti nel mondo rischiando di ''tornare indietro di almeno un decennio''.
E' il messaggio lanciato dall'Amref (African medical and research foundation) alla vigilia della Giornata Mondiale contro la Malaria, che si è celebrata ieri. Come rileva l'Organizzazione Mondiale della Sanita', afferma Amref, impegnata in Africa con vari programmi per il contrasto della malattia, ''dal 2000 i tassi di mortalita' per malaria sono diminuiti di oltre il 25%, e 50 dei 99 paesi con trasmissione in corso, ora sono sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo fissato dall'Assemblea Mondiale della Sanita' di ridurre i tassi di incidenza di oltre il 75% entro il 2015''. Ed ancora: In Africa, i morti per malaria sono diminuiti di un terzo nell'ultima decade e, al di fuori dell'Africa, 35 dei 53 paesi colpiti dalla malaria hanno ridotto i casi del 50% nello stesso periodo. Nei paesi in cui l'accesso a interventi di controllo della malaria e' migliorato piu' significativamente, i tassi complessivi di mortalita' infantile sono diminuiti di circa il 20%.
Fonte: Amref
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti