Canali Minisiti ECM

Cambia il ministero della Salute: tagliati 22 organismi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/05/2013 10:06

Dal prossimo 12 maggio cambierà l'assetto del Ministero della Salute: saranno tagliati 22 organismi ed e' previsto anche il taglio del 30% delle spese dei ministeri. Il documento che prevede il riordino e' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile scorso.

Gli organismi del ministero passeranno da 30 a 8. Questi i punti previsti dalla riorganizzazione:

- NASCE IL COMITATO TECNICO SANITARIO: vengono soppressi 13 organismi, (Commissioni Lea, per la ricerca sanitaria, per la pubblicita', Consulta trasfusionale, Cud, Commissioni sulle biotecnologie, sul doping, per la lotta all'Aids e per le cure palliative, Osservatorio sui programmi di adeguamento degli ospedali, consulta per il volontariato e comitato sulla sicurezza sul lavoro) e le relative funzioni sono trasferite ad un unico organismo, denominato 'Comitato tecnico sanitario';

pubblicità

- NASCE IL COMITATO TECNICO NUTRIZIONE E SANITA' ANIMALE: 6 organismi vengono soppressi e le relative funzioni sono trasferite a un unico organismo: 'Comitato tecnico per la nutrizione e la sanita' animale'.

- SOPPRESSA LA CONSULTA ASSOCIAZIONI PER SICUREZZA ALIMENTARE: la Consulta delle associazioni dei consumatori e dei produttori in materia di sicurezza alimentare viene soppressa e le funzioni sono trasferite al Comitato nazionale per la sicurezza alimentare; Quattro organismi vengono riordinati mediante riduzione del numero di componenti.

- SOPPRESSA COMMISSIONE TRAPIANTI ALLOGENICI: la Commissione per i trapianti allogenici da non consanguineo viene soppressa e le funzioni sono trasferite al Centro nazionale trapianti (che le esercita in collaborazione con il Centro nazionale sangue);

- SOPPRESSA COMMISSIONE BIOCIDI: la Commissione consultiva per i biocidi viene soppressa e le funzioni sono trasferite alla direzione competente del Ministero.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: Ministero della Salute

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti