Aumenta il numero dei farmaci che presto saranno a disposizione per le malattie rare. Il numero delle designazioni come medicinali rari e' infatti in costante aumento: sono state 107 nel 2011, 148 nel 2012 e piu' di 150 sono previste per il 2013.
E' quanto precisa in un comunicato stampa l'Ema (agenzia europea dei medicinali), segnalato anche dall'Aifa (Agenzia italiana del farmaco). Il primo passo nello sviluppo di un farmaco orfano (che serve per malattie molto gravi o potenzialmente letali che colpiscono non piu' di 5 individui su 10mila o per cui i costi di sviluppo non sarebbero coperti dai ricavi ottenuti dalla loro commercializzazione, in assenza di incentivi) e' quello di ottenere lo status di prodotto medicinale orfano, che non indica pero' l'approvazione per l'uso del farmaco per la patologia designata. Devono infatti essere soddisfatti anche criteri di efficacia, sicurezza e qualita' per la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio. In ogni caso sono aumentate anche le domande di autorizzazione all'immissione in commercio per i farmaci orfani: 19 nel 2012 contro le 14 del 2011.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Aifa, Ema
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti