Il fenomeno delle carenze di farmaci nel circuito distributivo può essere risolto solo con «il coinvolgimento delle istituzioni e di tutti gli operatori coinvolti nella filiera». Nel frattempo, i titolari che dovessero fronteggiare episodi di irreperibilità hanno sempre dalla loro l’articolo 105, comma 4, del d.lgs 219/06, che «obbliga i titolari di Aic a evadere direttamente gli ordinativi alle farmacie richiedenti senza nessuna specifica restrizione».
E’ quanto scrive l’Aifa nella lettera inviata ieri a Federfarma in risposta all’indagine condotta un mese fa dal sindacato titolari di Salerno. Per fare luce sul fenomeno dei contingentamenti nella provincia, l’associazione titolari aveva lanciato un sondaggio tra le farmacie associate i cui risultati sono stati poi trasmessi all’Aifa. In particolare, dalla ricerca è emerso che il 90% dei medicinali sui quali le farmacie salernitane hanno riscontrato carenze risultano sotto brevetto (cioè non hanno competitors tra gli equivalenti) e sono utilizzati in terapie croniche; le farmacie rurali con basso fatturato sono quelle che più spesso incontrano difficoltà ad approvvigionarsi; infine, quando non evadono gli ordini (o li evadono con consistenti tagli), le aziende impongono condizioni insostenibili per le piccole farmacie, come tetti minimi agli ordinativi troppo onerosi per il titolare oppure l’acquisto di un certo quantitativo di generici in proporzione ai pezzi di etico richiesti. «A nostro avviso» è la conclusione con cui Federfarma Salerno ha trasmesso i dati raccolti all’Agenzia «sembra indispensabile un maggior controllo delle attività dei nuovi distributori, in particolare per quanto attiene al rispetto di tutte le normative in materia, e una maggior attenzione al rilascio delle autorizzazioni». Dal canto suo, l’Aifa replica chiamando in causa il parallel trade: «L’ipotesi» si legge nella lettera dell’Agenzia «è che nel fenomeno della carenza dei medicinali possa avere un peso determinante l'esportazione parallela, come anche dichiarato da alcune delle ditte interpellate in merito alle criticità segnalate». Difficile dunque mettere in campo contromisure, «perché la normativa comunitaria consente l'esportazione parallela e finora non sono stati individuati accorgimenti tecnici a livello internazionale che possano impedire il fenomeno».
Intanto il 9 maggio è previsto l’incontro tra le sigle della filiera per discutere di carenze. Dovrebbero essere presenti tutti, Farmindustria compresa.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Aifa, Federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti