Dal 30 aprile è attiva anche per i farmacisti la funzionalità di dispensazione dei farmaci all'interno dei nuovi prodotti sottoposti a monitoraggio.
Lo comunica l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa): «Si coglie l'occasione per ricordare che, in base a quanto concordato con le Regioni e Province autonome, i farmacisti abilitati all'accesso ai sistemi di monitoraggio sono individuati dalle rispettive Regioni e Province autonome attraverso un apposi to censimento delle strutture e delle farmacie autorizzate». Ciò significa, chiarisce ancora l'ente, che tale «funzionalità è attiva esclusivamente per le farmacie già individuate dalle Regioni e Province autonome e comunicate all'Aifa».
Fonte: Aifa
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti