Canali Minisiti ECM

Nasce Fispeos, federazione sanità e salute pubblica: otto società scientifiche coinvolte

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/05/2013 16:51

Oltre 25 mila professionisti rappresentati e l'obiettivo di promuovere, sviluppare e consolidare un Servizio sanitario nazionale pubblico, equo, efficiente, produttivo e uniforme sul territorio.

Sono questi i punti qualificanti di Fispeos, la piu' grande Federazione di sanita'e salute pubblica in Italia presentata oggi a Roma, a cui hanno dato vita otto diverse societa' scientifiche. La presidenza e' affidata a Walter Ricciardi (Societa' italiana medici manager, Simm), mentre vicepresidente e' Claudio Cricelli (Societa' italiana di medicina generale, Simg). La Federazione, che attraverso le societa' scientifiche aderenti portera' la voce e le istanze di decine di migliaia di operatori e professionisti sanitari- e' stato spiegato- interverra' nel dibattito pubblico e si proporra' ai decisori istituzionali con proposte evidence-based e iniziative scientificamente fondate. "Il nostro Paese rischia molto seriamente la cancellazione di quasi 35 anni di Servizio sanitario nazionale" ha lanciato l'allarme Walter Ricciardi, spiegando come la crisi economica abbia inciso pesantemente sui Sistemi sanitari anche in altri Paesi europei, come Spagna, Grecia, Portogallo e Irlanda.

"Solo un'alleanza - ha concluso- puo' avere la speranza di contribuire a creare un futuro migliore per la sanita' pubblica italiana, che deve avvalersi di tutte le professionalita' le intelligenze che contribuiscono a mantenere e migliorare la salute degli individui". 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Fispeos

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti