Si sono riconvertiti al settore biotech e, tra vicissitudini come la chiusura per un mese dello stabilimento a L'Aquila dopo il terremoto che ha colpito l'Abruzzo, stanno studiando un farmaco che potrebbe sconfiggere la cheratite neurotrofica, una malattia degenerativa della cornea che colpisce una persona su diecimila e per la quale attualmente non esiste cura.
Il rimedio, secondo i dirigenti della Dompe', una delle principali aziende biofarmaceutiche italiane con sede e centro di ricerca in Abruzzo, potrebbe essere immesso sul mercato entro il 2017. Alla base un fattore di crescita nervoso, il Nerve growth factor (ngf), la cui scoperta negli anni '50 era valsa il premio Nobel a Rita Levi Montalcini, e il cui brevetto era di proprieta' della societa' Anabasis fondata dagli scienziati del gruppo Montalcini. ''Per 50 anni era rimasta nel cassetto una scoperta incredibile - ha spiegato Eugenio Aringhieri, amministratore delegato della Dompe' - e noi abbiamo deciso di sviluppare la ricerca di base sull'Ngf in oftalmologia, ottenendo risultati incoraggianti''.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti