"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
"La miopia favorisce la comparsa di altre patologie oculari, prime tra tutte la cataratta, per questo motivo deve essere sempre monitorata attentamente". Lo afferma all'Adnkronos Salute Pasquale Troiano, direttore Unità operativa complessa di Oculistica Ospedale Fatebenefratelli Sacra Famiglia di Erba (Como), e membro della Società oftalmologica italiana (Soi), in occasione del corso Ecm Fad 'Vista e miopia. La patologia oculare miopica dall'età infantile all'adulto', realizzato con il contributo del partner scientifico Soi e in collaborazione con Fielmann. "Essendo essa stessa una patologia caratterizzata da modifiche di tutte le strutture oculari - spiega Troiano - la miopia favorisce la comparsa di altre patologie oculari, prime tra tutte la cataratta, quindi l'aumento della pressione oculare, cioè il glaucoma, la maculopatia e le alterazioni della retina che possono portare all'insorgenza del distacco della retina".
La miopia cambia a seconda dell'età in cui insorge, sottolinea lo specialista.
Alla domanda perché la miopia sia in aumento, l'esperto non ha dubbi: "Tra le principali cause, c'è l'impegno visivo per vicino. I soggetti che hanno un impegno visivo per vicino prolungato e soprattutto a distanza ravvicinata, al di sotto dei 30 cm, hanno una forte predisposizione alla comparsa e alla progressione rapida della miopia". Sotto accusa, dunque, la lettura e l'impiego di device quali pc, smartphone e tablet.
Correggere il difetto refrattivo si può, "tuttavia - avverte Troiano - noi non siamo in grado di correggere la miopia, cioè l'allungamento del bulbo oculare e tutte le alterazioni strutturali che ne conseguono. Siamo in grado di correggere soltanto il difetto refrattivo prodotto dalla miopia, e per quello possiamo utilizzare gli occhiali, lenti a contatti e la chirurgia". Quanto alla chirurgia, conclude lo specialista, ci sono "varie opzioni che vanno ponderate a seconda delle caratteristiche di ciascun occhio. Si può scegliere una tecnica con l'impianto di un cristallino artificiale senza la rimozione del cristallino naturale, oppure una chirurgia che prevede la rimozione del cristallino naturale e l'impianto di un cristallino artificiale in grado di compensare il difetto miopico, ma non la miopia".
I miopi sono più esposti, colpa anche di smartphone e pc
Stabilizza vista e può ridurre necessità iniezioni intravitreali
Svelata dagli occhi anche l’età biologica della persona. È quanto emerge da studi all’avanguardia e da una recente review pubblicata su Ophtalmology and Therapy
Le maculopatie più diffuse sono la degenerazione maculare legata all'età (AMD), di cui la neovascolare o 'umida' (nAMD) rappresenta la forma più avanzata, e l'edema maculare diabetico (DME)
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"
Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam
Maggiormente colpite le Regioni Liguria, Toscana, Lazio e Campania con valori di incidenza sopra gli 11 casi per mille assistiti
I ricercatori della Hebrew University, in Israele, e dell'IMRIC in Canada avrebbero scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative
Il sottosegretario alla Salute a margine di un evento benefico: "Proseguire nel trend di aumento del finanziamento alla sanità pubblica"
Commenti