Canali Minisiti ECM

Pani (Aifa): le farmacie vanno integrate con il Servizio sanitario nazionale

Farmacia Redazione DottNet | 13/05/2013 19:17

''Il nostro Servizio sanitario non so se è tra i migliori al mondo ma di sicuro diamo una universalità di accesso alle cure assolutamente unica e che ha un grandissimo valore''.

Lo ha detto Luca Pani, direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), intervenendo a un convegno dell'Universita' cattolica sul ruolo della farmacia nel Servizio sanitario nazionale, sottolineando però che per l'Agenzia ''desta preoccupazione l'accesso ai farmaci nel nostro Paese, che non sta avvenendo in maniera omogenea tra le varie Regioni''. ''L'accessibilità complessiva del sistema è alta - ha spiegato - anche se con differenze regionali che destano preoccupazione, anche perché è proprio tra i nostri compiti quello di garantire uguale accesso a tuti cittadini ai farmaci. Accesso che oggi è buono in alcune regioni, in altre meno e in altre ancora meno - ha detto Pani durante la sua 'lectio magistralis' sul tema - tanto continuiamo a ricevere segnalazioni da Cittadinanzattiva e da altri, perché in alcune regioni c'è difficoltà di accesso, perché il farmaco, anche se approvato da Ema e Aifa, non si trova nei prontuari regionali e non è a disposizione del cittadino''.  In generale, ha aggiunto, la spesa farmaceutica territoriale, a differenza di quella ospedaliera, ''e' sotto controllo'' e, ha osservato, ''tagli lineari in farmacia non funzionano. Anche nella revisione del prontuario'' che dovrà essere completata entro giugno ''vanno fatte delle valutazioni, se seguissimo solo il criterio di buttare fuori quello che è vecchio e tenere quello che è nuovo, probabilmente avremmo costi anche più alti. Invece vanno tenuti in considerazione anche i contesti e le caratteristiche della popolazione''.   Quanto alle farmacie, per Pani ''devono puntare a una piena integrazione con il Ssn, con un ruolo innovativo'' aiutando anche l'Agenzia nella farmacosorveglianza, ''valutando i risultati dell'aderenza alle terapie e l'impatto del farmaco sul malato'' e aumentando le ''segnalazioni di farmacovigilanza'' che oggi arrivano soprattutto dai medici ospedalieri ''perché registrano eventi avversi.

Ma anche la mancata efficacia - ha spiegato - e' una segnalazione da fare''. Poi è l'Agenzia a valutare e in genere ''su 100 segnalazioni ne confermiamo una decina, ma anche al paziente va spiegato che se fa una segnalazione non succede niente, non arrivano i Nas, non parte nessuna procedura per la quale poi non si sa che succede''. ''Almeno il 40% delle molecole potenzialmente innovative non viene sviluppato per ragioni altre da quelle della scienza e della clinica. Ragioni prevalentemente economiche'', aggiunge poi Pani.  ''Non è una novità che sia così - ha spiegato Pani - e la percentuale dipende dalle aree terapeutiche. Oggi sta funzionando la strada di recuperare e sviluppare queste nuove molecole attraverso joint-venture tra pubblico e privato''.  In ogni caso ''quest'anno si toccherà il record per l'immissione di nuove molecole, perché la Fda (Food and Drug Administration, l'ente regolatorio statunitense) ha comunque approvato il maggior numero di molecole dal 1997 ad oggi. Si tratta in particolare di nuovi anticorpi monoclonali, di farmaci oncologici, oltre ai nuovi farmaci per l'epatite C''. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Aifa, università Cattolica

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti