Un infermiere su cinque dichiara di avere subito aggressioni, spesso verbali ma anche fisiche: il Nursind, il sindacato rappresentativo della categoria, in occasione della festa internazionale dell'infermiere, lo denuncia e richiama l'attenzione dei cittadini verso un fenomeno che sta sempre piu' aumentando in Italia.
''La crisi economica, lo stato di frustrazione sociale, la recente campagna di discredito dei dipendenti pubblici, la mancata conoscenza del ruolo degli infermieri da parte dei cittadini - afferma Andrea Bottega Segretario Nazionale Nursind - sono le concause evidenziate da un'indagine promossa da Nursind e svolta nel mese di aprile sul fenomeno delle aggressioni al personale sanitario''. ''Abbiamo promosso nel mese di aprile un'indagine on-line tra i sanitari (principalmente infermieri) e abbiamo raccolto 1.567 questionari che hanno evidenziato - spiegano Tiziana Traini e Salvatore Vaccaro della direzione nazionale Nursind e autori del documento - come il fenomeno delle aggressioni fisiche e verbali sia, per il 79,7% dei sanitari, in aumento. I dati raccolti sono in parte simili a quelli rilevati dalla letteratura internazionale sia per unita' operative principalmente interessate (Pronto Soccorso e servizio con uscita nel territorio, Psichiatria e Degenze) sia per la tipologia di aggressione (fisica e verbale).
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Nursind
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti