Secondo il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti il concorso farmacie si avvia verso un flop: il tentativo di liberalizzare il sistema di distribuzione del farmaco con il decreto “Cresci Italia” è di fatto bloccato dopo 15 mesi dall'avvio
L’associazione denuncia che nessuna nuova farmacia è aperta, quattro regioni (Campania, Basilicata, Molise e Trentino Alto Adige) devono ancora bandire il concorso e numerose commissioni non sono state ancora costituite. Inoltre, denuncia il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti, le sedi farmaceutiche poste a concorso sono state istituite per metà in zone assolutamente disabitate, lontane dai centri abitati e sicuramente destinate a non essere mai aperte perché prive dei parametri minimi per la sopravvivenza. In questo momento centinaia di ricorsi dei farmacisti titolari stanno intasando i Tribunali Amministrativi Regionali e se le cose andranno per il verso giusto, tra 12/16 mesi si potranno aprire non più di 1500/1800 farmacie pari ad un aumento dell’8% delle farmacie italiane. Se a questo quadro desolante aggiungiamo il fatto che la possibilità, introdotta dal Governo Monti, di praticare sconti sui medicinali con obbligo di ricetta che i cittadini pagano di tasca propria, è di fatto praticata solo da poche decine di farmacie, abbiamo la visione d’insieme di un vero e proprio fallimento. A questo punto, commenta Vincenzo Devito Presidente del MNLF, tutti i problemi del settore presenti prima del decreto “Cresci Italia” rimangono irrisolti a cominciare dal trattamento discriminante tra i farmacisti, all’impedimento alla libera prestazione dei servizi e alle più elementari regole sulla concorrenza.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Movimento Nazionale Liberi Farmacisti
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti