Quale ruolo può assumere la farmacia all’interno del SSN nell’attuale contesto economico e normativo? Interessanti spunti di riflessione per rispondere a queste domande sono venute dall’incontro organizzato a Roma dall’Altems, l’Alta Scuola di Economia e Management dei Servizi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Diretta da Americo Cicchetti, docente di organizzazione aziendale alla Facoltà di economia della Cattolica, la Scuola ha affidato a Luca Pani, direttore generale dell’Aifa, il compito di effettuare una lectio magistralis sul nuovo ruolo della farmacia e ha chiamato a commentarla i rappresentanti delle varie organizzazioni del settore farmaceutico, come riposta Federfarma. Pani ha evidenziato le quattro “C” che caratterizzano l’attuale situazione: crisi, coraggio, complessità e cambiamento. Da qui bisogna partire per affrontare un contesto che vede la spesa farmaceutica territoriale pienamente sotto controllo a differenza di quanto avviene per la farmaceutica ospedaliera, dove confluiscono i medicinali innovativi ad alto costo. Per far fronte a tale situazione, secondo Pani, la farmacia deve impegnarsi per favorire l’aderenza terapeutica, attivarsi per ottimizzare l’impatto delle terapie sui pazienti, anche favorendo l’assunzione di corretti stili di vita, potenziare il collegamento con la medicina generale e con i servizi sanitari territoriali, impegnarsi sulla farmacovigilanza (dove comunque le farmacie stanno lavorando bene) e sull’informazione su equivalenti e biosimilari. Fin qui il parere della massima autorità italiana in materia di farmaci. Ma i farmacisti come vedono la questione? Alfredo Orlandi, vicepresidente di Federfarma e presidente del Sunifar, ha sottolineato che le farmacie sono attrezzate e pronte per garantire l’innovazione.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Federfarma, Aifa, Sunifar
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti