Il 5 settembre il parere dell’avvocato generale poi, entro la fine dell’anno, la sentenza. Eccolo il calendario con cui la Corte di giustizia europea si pronuncerà sul regime di dispensazione dei farmaci di fascia C nel nostro paese. La scaletta è stata ufficializzata ieri, nell’udienza con cui i giudici hanno esaminato le tre richieste di pronuncia pregiudiziale inviate dal Tar Lombardia tra febbraio e marzo 2012.
Contro l’ipotesi che il divieto alla vendita nelle parafarmacie dei farmaci di fascia C sia in contrasto con il Trattato europeo hanno preso posizione Federfarma e tre Stati europei: Italia e Portogallo attraverso una memoria scritta, la Spagna con un intervento in aula. Per il sindacato titolari, in particolare, hanno preso la parola Massimo Luciani, docente di diritto costituzionale alla Sapienza di Roma, e Gian Michele Roberti, docente di diritto dell’Unione europea nello stesso ateneo. Al dibattimento erano presenti anche Annarosa Racca e Alfonso Misasi, presidente e segretario nazionale di Federfarma.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti