Canali Minisiti ECM

Gli integratori multivitaminici tutelano la salute degli over 50

Farmaci Redazione DottNet | 16/05/2013 17:26

''Recenti indagini confermano che il 75% degli italiani ha difficoltà a seguire una dieta sana tutti i giorni e non riesce ad assumere la giusta dose di frutta e verdura. E' necessario allora intervenire modificando le abitudini alimentari, soprattutto negli anziani e, ove opportuno, ricorrere al supporto aggiuntivo offerto dagli integratori alimentari''.

A dirlo Michele Carruba, direttore del Centro di studio e ricerca sull'obesita' dell'Universita' di Milano, presente a 'Pianeta Nutrizione & Integrazione', uno tra i principali momenti di aggiornamento e formazione del settore, in scena alla Fiera di Parma da oggi al 18 maggio.  La dieta mediterranea non basta piu' a colmare le esigenze nutrizionali degli italiani, che devono necessariamente rivolgersi agli integratori, soprattutto per prevenire gravi malattie croniche: ''Se si assumessero le giuste dosi di frutta e verdura ogni giorno, si ridurrebbe gia' del 35% il rischio di tumori'', ha detto ancora Carruba. Claudio Cricelli, Presidente della Societa' Italiana di Medicina Generale, ha anche sottolineato come l'impiego di un integratore multivitaminico sia da consigliare soprattutto nella particolare fascia d'eta' adulta intorno ai 50-60 anni: ''E' scientificamente dimostrato - ha detto - che carenze, anche minime, di macronutrimenti essenziali come le vitamine e i minerali, possono rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di numerose patologie croniche come diabete e obesita'.

A fronte del progressivo aumento dell'eta' media della popolazione e di aspettative di vita sempre piu' lunghe - ha continuato -, la promozione della salute e della prevenzione si configura come una priorita' sanitaria, anche in un'ottica di risparmio sui costi terapeutici ed assistenziali''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Centro di studio e ricerca sull'obesità dell'Università di Milano

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti