''Stabilire l'equivalenza terapeutica tra i farmaci spetta solo all'Agenzia italiana del farmaco (Aifa)''. E' quanto emerge, rende noto Farmindustria in un comunicato, da una sentenza del Tar Umbria secondo cui ''non si possono indire gare regionali che stabiliscono l'equivalenza terapeutica tra medicinali indipendentemente dalle valutazioni della Commissione Tecnico Scientifica dell'Aifa''.
Un principio, rileva Farmindustria, ''che vale ancora di più per i prodotti biotecnologici in quanto la complessità di formulazione e l'impiego di sistemi cellulari non consentono la riproduzione di una molecola identica. I biosimilari non possono essere in alcun modo considerati dei veri e propri farmaci equivalenti rispetto al farmaco biotech originator, come ha recentemente confermato una sentenza del Tar Lazio (9 maggio 2013)''. Farmindustria auspica quindi che le Regioni, così come previsto anche dal decreto Crescita del 2012, ''si attengano in tema di equivalenza terapeutica alle motivate e documentate valutazioni espresse da Aifa.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Farmindustria
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti